Meme (R)evolution

Ho da pochissimo appreso con piacere di essere stato insignito dal caro amico Zio Shepp di uno speciale premio-meme per il "blog preferito"! ne sono onoratissimo, e lo ringrazio anche per la motivazione addotta! ora dovrei procedere alle mie 6 nomine… con difficoltà perchè nominare 6 blog comporta per forza di cose delle esclusioni importanti, procedo alle mie nomination. Qui tutto quello che dovrebbero fare i nominati. Se ne hanno voglia. 🙂

 Free Image Hosting at www.ImageShack.us

Movies-home: perchè è il blog "fratello" (o "fratellino", per motivi anagrafico-affettivi) di Cinedrome. Senza Movies-home "Cinedrome" non avrebbe senso di continuare ad esistere nella blog-sfera. Semplicemente.

Cineroom: il cine-blog definitivo. :)) Uno spazio ideale per confrontarsi, appassionarsi e discutere in modo approfondito e intelligente sui migliori film in circolazione e sui grandi capolavori della storia del cinema. E poi è il blog del vincitore del mitico torneo "Play it again, Sam – 2008". Non so se mi spiego :))

Cinemasema: Finchè continueranno a nominarmi per qualche premio, io farò sempre il suo nome. Perchè se lo merita e perchè è il migliore di tutti. Le sue splendide analisi semiotiche sui film sono un piacere intellettuale di rara grandezza. Sempre stimolanti, sempre accattivanti, sempre scritte in modo impeccabile e con una profondità di contenuti davvero incredibile. Premio stra-meritato.

Il teatro dei vampiri: Imprescindibile. Inappuntabile. Un must. Aggiungere parole nel tentativo di lodare il "Teatrino" del grandissimo Conte Nebbia suonerebbe a mio modo di vedere persino blasfemo. Il punto di riferimento indiscusso per ogni esteta avant-pop, dandy, freak, mutante o cinefilo compulsivo che si rispetti.

Peeping Tom: Un angolo di blog-sfera dedicato agli anfratti più oscuri, misteriosi e inquietanti della settima arte. Con un padrone di casa d’eccezione: un "occhio che uccide" che mi sento di raccomandarvi.

C’era una volta il cinema: Una enorme miniera di preziose informazioni cinematografiche. Tantissimi post (tutti interessanti e scritti con competenza e passione) che spaziano tra i più diversi ambiti della storia del cinema. Da non perdere assolutamente.

Un saluto speciale a tutti i non-nominati! alla prossima nomination.

Interruzione delle trasmissioni

Carissimi… per un po’ vado a fare compagnia a queste simpatiche pecorelle (non escludo atti di zoofilia)… me ne vado al pascolo. Ma vi tengo d’occhio, ci potete scommettere. In mia assenza non nominatemi invano e divertitevi con le top ten, che vi allego in tag alla fine del post. Non fate troppo casino in giro e rimettete le cose a posto. Saluti e baci. Buone vacanze.

intervallo111

C’era una volta il Western – Top Ten Western Movie

Searchers28_jpg

1) "Sentieri selvaggi" (J. Ford, 1956)

2) "Ombre rosse" (J. Ford, 1939)

3) "Pat Garrett & Billy the Kid" (S. Peckinpah, 1973)

4) "Il mucchio selvaggio" (S. Peckinpah, 1969)

5) "C’era una volta il west" (S. Leone, 1968)

6) "Sfida infernale" (J. Ford, 1946)

7) "L’uomo che uccise Liberty Valance" (J. Ford, 1962)

8) "Mezzogiorno di fuoco" (F. Zinneman, 1952)

9) "Gli spietati" (C. Eastwood,, 1992)

10) "Balla coi lupi" (K. Costner, 1990)

NOTA BENE: Nella lista non è incluso "Johnny Guitar", per molti aspetti definibile un western, per molti altri (a mio avviso predominanti) collocabile nel melo. Se ci fosse lotterebbe di certo per una delle prime tre posizioni della classifica. Se non per la vetta. Onore e gloria al grande Nicholas Ray e alla indimenticabile Vienna, di cui sono e sarò sempre perdutamente innamorato…

Gli farò un’offerta che non potrĂ  rifiutare… – Top Ten Mafia Movie

godfather04

1) "Il padrino – parte I" (F.F. Coppola, 1972)

2) "Mean streets – Domenica in  chiesa, Lunedì all’inferno" (M. Scorsese, 1973)

3)  "Quei bravi ragazzi" (M. Scorsese, 1990)

4) "C’era una volta in America" (S. Leone, 1984)

5) "Casinò" (M. Scorsese, 1995)

6) "Fratelli" (A. Ferrara, 1996)

7) "Scarface – lo sfregiato" (H. Hawks, 1932)

8) "Il padrino – parte II" (F.F. Coppola, 1974)

9) "Sonatine" (T. Kitano, 1993)

10) "Gli intoccabili" (B. De Palma, 1987)

Nero fumo – Top Ten Best Film Noir

mistero del falco

1) "La morte corre sul fiume" (C. Laughton, 1955)

2) "La fiamma del peccato" (B. Wilder, 1944)

3) "Il mistero del falco" (J. Huston, 1941)

4) "L’infernale Quinlan" (O. Welles, 1958)

5) "Il terzo uomo" (C. Reed, 1949)

6)  "Detour" (E.G. Ulmer, 1945)

6) "Viale del tramonto" (B. Wilder, 1950)

7)  "M il mostro di Dusseldorf" (F. Lang, 1931)

8) "Chinatown" (R. Polanski, 1974)

9) "Il grande sonno" (H. Hawks, 1946)

10) "Giungla d’asfalto" (J. Huston, 1951)

 

Colonne portanti – Top Ten Best Movie Scores

otto e mezzo

1) "La passerella di 8 e 1/2" (N. Rota, "8 e 1/2")

2) "Buongiorno principessa" (N. Piovani, "La vita è bella")

3) "Johnny Guitar" (V. Young, "Johnny Guitar")

4) "Billy" (B. Dylan, "Pat Garrett & Billy the Kid")

5) "A different drum" (P. Gabriel, "L’ultima tentazione di Cristo")

6) "C’era una volta il west – Edda’s version" (E. Morricone, "C’era una volta il west")

7) "Blade Runner – end title" (Vangelis, "Blade Runner")

8) "The Godfather Waltz" (N. Rota, "Il padrino – parte I")

9) "I’m easy" (K. Carradine, "Nashville")

10) "The Pink Panther theme" (H. Mancini, "La pantera rosa")

Non per tutti i gusti – Top Ten most disturbing movies

bava-reazione

1) "Videodrome" (David Cronenberg, 1983)

2) "Salò o le 120 giornate di Sodoma" (P.P. Pasolini, 1975)

3) "La grande abbuffata" (M. Ferreri, 1973)

4) "Lo zoo di Venere" (P. Greenaway, 1985)

5) "Santa sangre" (A. Jodorowsky, 1989)

6) "L’Age d’or" (L. Bunuel, 1930)

7) "La donna scimmia" (M. Ferreri, 1964)

8) "Velluto blu" (D. Lynch, 1986)

9) "Reazione a catena" (M. Bava, 1971)

10) "Il corridoio della paura" (S. Fuller, 1963)

Incontri ravvicinati di un certo tipo – Top Ten Sci-Fi Movie

duemilauno

1) "2001: Odissea nello spazio" (Stanley Kubrick, 1968)

2) "Solaris" (Andrej Tarkovskij, 1971)

3) "Terrore nello spazio" (Mario Bava, 1965)

4) "Alien" (Ridley Scott, 1979)

5) "Incontri ravvicinati del terzo tipo" (Steven Spielberg, 1977)

6) "Fahrenheit 451" (Francois Truffaut, 1966)

7) "La cosa" (John Carpenter, 1982)

8) "L’invasione degli ultracorpi" (Don Siegel, 1956)

9) "La mosca" (David Cronenberg, 1987)

10) "Matrix" (Andy e Larry Wachowski, 1999)

Top Ten Best Movies of All Time – The Wild Bunch

mucchioselvaggio

E’ una di quelle cose perfettamente inutili ma sottilmente divertenti che ogni tanto è bene fare… si tratta di una buona ginnastica per il cervello… condensare TUTTO in soli 10 film… ad oggi i miei 10 film sarebbero forse quelli che leggerete di seguito:

1) "8 e 1/2"

2) "Sentieri selvaggi"

3) "Il Vangelo secondo Matteo"

4) "Arancia meccanica"

5) "Il padrino – parte I"

6) "Johnny Guitar"

7) "Professione : Reporter"

8) "Pat Garrett & Billy The Kid"

9) "La donna che visse due volte"

10) "Hollywood party"